1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Digitalizzazione - Rafforzamento strutturale SSN (“progetti in essere” ex art. 2, DL 34/2020)

Questo investimento consiste nel migliorare la digitalizzazione dell'assistenza e migliorare la qualità dei processi, garantendo la sicurezza dei pazienti e l'erogazione di servizi di alta qualità. L'investimento si riferisce al potenziamento della dotazione di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva.

Argomenti

Descrizione

Il Ministero della Salute ha adottato con Decreto Direttoriale n. MDS-DGPROGS-84 del 22/10/2021 il Piano di riorganizzazione approvato dal Ministero della Salute/Regioni italiane”, relativo ai piani di riorganizzazione presentati dalle Regioni e dalle Province Autonome in attuazione all’art. 2 del DL 34/2020, volti a rafforzare la capacità delle strutture ospedaliere del SSN ad affrontare le emergenze pandemiche attraverso l’incremento del numero di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, in attuazione a quanto disposto dalla Decisione di Esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea relativa all’approvazione della valutazione del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia per la Linea di Intervento 1.1 “Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero”, inserita nella MISSIONE 6 COMPONENTE 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale.
Le risorse sono altresì finalizzate al rafforzamento strutturale degli ospedali SSN, attraverso un piano di riorganizzazione al fine di affrontare adeguatamente le emergenze pandemiche. 

Regione Lombardia ha approvato il Piano di riorganizzazione delle terapie intensive e semintensive con la DGR n. XI/3264/2020 del 16.06.2020 e s.m.i. e successivamente il Ministero lo ha approvato con Decreto del 16 luglio 2020. Il Piano di riorganizzazione è volto a garantire
l’incremento di attività in regime di ricovero in Terapia Intensiva e in aree di assistenza ad alta intensità di cure in coerenza con quanto previsto dall’art. 2 del DL 34/2020.

Con DGR n.XI/3331/2020 del 06.07.2020: “Piano di riordino della rete ospedaliera approvato con DGR/XI/3264/2020: Modifiche ed integrazioni agli allegati di cui alla DGR 3264/2020” Regione Lombardia, a seguito delle richieste da parte del Ministero della Salute di integrazioni al Piano approvato, modificava gli allegati alla DGR/XI/3264/2020.

Successivamente, a seguito del decreto DGW n.8428/2020, che modificava le tabelle 5A: Moduli di Terapia Intensiva e 5B: Moduli di Terapia Semi Intensiva, allegate alla DGR 3331/2020, la Giunta Regionale approvava la DGR n.XI/3479/2020 del 05.08.2020: “Programma regionale straordinario investimenti in sanità - determinazioni conseguenti alla deliberazione di giunta regionale n. XI/3264/2020 e stanziamento contributi - modifica degli allegati di cui alla DGR XI/3331/2020”;

Successivamente, Regione Lombardia ha aggiornato nel tempo il Piano di riorganizzazione della Rete ospedaliera di cui all’art. 2 del DL 19/05/2020, n. 34, già approvato, in funzione di sopraggiunte rimodulazioni e nello specifico con DGR n. XI/5850/2022 del 17 gennaio 2022 la Giunta regionale ha approvato il secondo riallineamento del Piano di riorganizzazione approvato poi dal Ministero con Decreto del 30 marzo 2022 in cui sono stati rimodulati anche i progetti ammessi a finanziamento per l'ASST Valcamonica.

Per l'ASST della Valcamonica, gli interventi ammessi a finanziamento sono:

MODULI DI TERAPIA INTENSIVA:

- Ampliamento di n.2 posti letto in area già adibita a Terapia Intensiva . Ristrutturazione ed adeguamento tecnologico.

MODULI DI TERAPIA SEMI INTENSIVA

- Adeguare il locale OBI (Osservazione Breve Intensiva) a requisiti di Terapia Intensiva. Adeguamento impiantistico (elettrico, aeraulico, videosorveglianza, assistenze). Adeguamento tecnologico.

- Adeguamento tecnologico UCC/UTIC (Unità Critica Coronarica/Unità di Terapia Intensiva Cardiologica)

- Ristrutturazione per miglioramento ed ampliamento ed adeguamento tecnologico della Stroke Unit

MODULO INTERVENTI IN PRONTO SOCCORSO

- Ampliamento con spostamento della camera calda, realizzazione di nuovi ambulatori, spazi per il triage, realizzazione di nuovi percorsi interni ed esterni e rifacimento viabilità. Adeguamento tecnologico


Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
28 marzo 2025